| L.a.f. Luigi MANCINELLI | ||||
|---|---|---|---|---|
| Lettera autografa firmata L. MANCINELLI datata Viareggio 30 luglio1884 a Tornaghi di Casa Ricordi. | codice articolo | 10747 | prezzo | € 300 |
| status | disponibile | n.pagine | 4 | |
| formato | 18x11 | anno | 1884 | |
| stato conserv. | buono | legatura | null | |
| Pp. 4 su carta di cm. 18 x 11. A proposito della sua opera Isora di Provenza. "La signorina Donadio col suo talento non potrebbe cantare che stupendamente la parte d'Isora; ma temo che in qualche punto non si presti alla sua voce: certamente non ci troverebbe gli effetti di agilità nei quali essa è insuperabile. Se l'Isora piacerà a Bologna e se Strakosch avrà sempre l'intenzione di darla a Roma troverà l'interprete adattissima nella Sigra Ferni Germano che finora non ha impegni pel Carneval". Il nolo di Isora sarà di Lire 2000. | editore | null | ||
| teatro | null | |||
| professione | Direttore d'orchestra e compositore | |||
| argomenti | null | |||
| autore testo | Luigi MANCINELLI (Orvieto 1845 - Roma 1921) Direttore d'orchestra e compositore. Dal 1893 al 1911 diresse l'orchestra del Metropolitan Opera House di New York dove presentò al pubblico americano l'Otello e il Falstaff. Sua moglie Luisa era molto amica di Giuseppina Strepponi. | |||
| autore musica | null | |||